Nella località invernale di Andermatt, a 1444 metri di altitudine, le finestre temporali per i progetti di costruzione sono brevi e gli spazi, nel nuovo quartiere Reuss, limitati. Eppure, in soli sei mesi, qui sono spuntati due lussuosissimi condomini. Tutto questo grazie alla costruzione in legno, alla nostra pianificazione flessibile e all’intensa collaborazione con l’impresa totale e lo studio di architettura, nel rispetto assoluto delle elevate esigenze del committente in termini di qualità, controllo dei costi e rispetto delle scadenze.

Casa Pazola

L'edificio plurifamiliare Pazola è in fase di completamento.
Pazola – un Palazzo di montagna in chiave moderna.
Soggiorno con camino in pietra naturale
Tutti gli appartamenti sono dotati di un elegante caminetto in pietra naturale.
Camera da letto con pavimento in parquet e soffitto in legno
Materiali eleganti e legno pregiato contraddistinguono l’arredo interno.
Vista dal soggiorno sulla loggia e sulle montagne
Le logge – ambienti privilegiati per rilassarsi e godere del panorama.

Con gli eleganti condomini Pazola e La Vetta, Andermatt compie altri due passi avanti verso la «Prime Alpine Destination», sempre con l’obiettivo di conferire a ogni edificio un suo carattere particolare e di inserirlo perfettamente nell’ambiente circostante. Casa Pazola è la versione moderna di un tradizionale palazzo di montagna svizzero. I tipici ornamenti della facciata, i soffitti alti e le finestre ad arco sottolineano la signorilità dell’edificio. Molti visitatori rimangono piacevolmente sorpresi scoprendo che dietro la facciata in pietra si nasconde una costruzione in legno. All’interno, in tutti e 19 gli appartamenti di proprietà spiccano i soffitti in legno; nei tre prestigiosi attici, imponenti travi in legno alte un metro conferiscono un tocco esclusivo. Al pianterreno si trovano alcune superfici commerciali oltre a una serie di locali comuni a disposizione die proprietari degli appartamenti quali fitness, spa, lounge e sala giochi.

Amore del dettaglio e sobrietà tipicamente svizzera

Lo studio SLIK Architekten ha tratto ispirazione dagli edifici storici svizzeri della Belle Époque, che si inseriscono in modo maestoso, ma non ostentato nel paesaggio alpino. Le decorazioni delle facciate sono eleganti ed essenziali, i materiali e gli arredamenti di elevata qualità, ma non eccessivi. Allo stesso tempo, i soffitti più alti e le finestre più ampie rispetto all’architettura alpina tradizionale hanno permesso agli architetti di conferire all’edificio un aspetto più contemporaneo, perfettamente compatibile con lo stile tradizionale. Anche le logge, che possono essere aperte o chiuse a seconda della stagione, si inseriscono con discrezione nel quadro architettonico complessivo.

CommittenteAndermatt Swiss Alps AG
ArchitetturaSLIK Architekten GmbH
Impresa totaleSource Procurement SA
Anni di costruzione2022–2023
Standard di costruzioneMinergie
CostruzioneSistema di costruzione in legno
FacciataFacciata retroventilata con lastre portaintonaco in beige/grigio
Destinazione19 alloggi di proprietà (16 appartamenti e 3 attici) di 3.5 fino a 4.5 locali, spazi comuni (incl. fitness, spa, sala relax, lounge e sala giochi) nonché superfici commerciali a PT
Prestazioni di Renggli SACostruzione in legno
Jan-Eric Mahnkopf, Head of Construction Andermatt Swiss Alps AG
Per noi era particolarmente importante mantenere ai massimi livelli la qualità della costruzione, rispettando il budget e i tempi di costruzione. Jan-Eric Mahnkopf, Head of Construction Andermatt Swiss Alps AG

Casa la Vetta

Tetto prefabbricati a falda inclinata con appoggi minimi
Grande sfida: gli elementi del tetto prefabbricati a falda inclinata con appoggi minimi, con pannelli a tre strati a vista e punti luce già inseriti.
Soggiorno con stufa in maiolica rossa.
La Vetta: design italiano e stile svizzero delle costruzioni in legno.
Sala da pranzo con molto legno (pavimento, soffitto) e mobili in legno
Il legno domina gli interni, che regalano calore e comfort.
Locale relax della spa con due sedie a sdraio
Il locale relax: un invito al rilassamento dopo una sessione in palestra.

Come Casa Pazola, anche Casa La Vetta usa il calcestruzzo gettato in opera per il piano terra e gli accessi e il legno per i piani superiori e il tetto. Qui però lo si vede anche all’esterno. La facciata retroventilata in legno di abete rosso con angoli arrotondati sposa perfettamente l’ambiente alpino. L’architettura di Steffen Lemmerzahl e Büro SLIK coniuga con ingegno il design italiano con lo stile svizzero delle costruzioni in legno. Oltre a offrire una vista spettacolare, le ampie vetrate inondano di luce gli appartamenti interamente progettati e arredati da architetti di interni, dove materiali pregiati come la pietra naturale e il legno creano un’atmosfera suggestiva.

Una qualità abitativa che seduce gli acquirenti

L’edificio a cinque lati e sei piani, situato lungo la vivace via dello shopping, è rimasto praticamente invariato rispetto al progetto sviluppato oltre dieci anni or sono, quando vinse il concorso di architettura. Offre 18 lussuosi appartamenti di proprietà, tra cui quattro attici con spazio a doppia altezza, difficili da superare in termini di comfort ed eleganza. A disposizione di tutti i residenti, anche le esclusive spa e sale fitness & relax. La costruzione in legno, spiega Jan-Eric Mahnkopf, Head of Construction di Andermatt Swiss Alps AG, ha portato chiari vantaggi da un punto di vista statico, riducendo notevolmente l’uso del calcestruzzo e i tempi di costruzione. E conclude con queste parole: «È evidente che il legno contribuisce anche al benessere degli esigenti proprietari degli appartamenti di entrambi i condomini».

CommittenteAndermatt Swiss Alps AG
ArchitetturaSLIK Architekten GmbH
Impresa totaleSource Procurement SA
Anni di costruzione2023-2024
Standard di costruzioneMinergie
CostruzioneSistema di costruzione in legno
FacciataFacciata retroventilata in perline di abete rosso, abete preinvecchiato verniciato in grigio chiaro/grigio
Destinazione18 alloggi di proprietà (14 appartamenti e 4 attici) da 3.5 fino a 5.5 locali, spazi comuni (sauna, bagno turco, palestra, locale relax e sala yoga) nonché superfici commerciali a PT
Prestazioni di Renggli SACostruzione in legno
Martin Wolanin, Head of Planning Real Estate Andermatt Swiss Alps AG
Progetto bellissimo e acquirenti entusiasti: che soddisfazione! Martin Wolanin, Head of Planning Real Estate Andermatt Swiss Alps AG

Autore

Foto di Markus Gabriel
Markus Gabriel

Markus Gabriel è proprietario e direttore creativo dell'agenzia Angelink. Da anni scrive testi per la rivista per i clienti di Renggli «Fattore spazio».

Foto: Beat Brechbühl, Sven Piek sowie Andermatt Swiss Alps AG

Commenti su
«L’architettura alpina incanta Andermatt»

Commenti (0)

Scrivi un commento