A fronte della scarsità di risorse del suolo, della crescita della popolazione e delle rigide normative, in Svizzera urgono una densificazione e uno sviluppo centripeto delle superfici insediative. Più facile a dirsi che a farsi.
La densificazione di superfici insediative esistente è un intervento articolato che richiede una pianificazione, un’attuazione e una partecipazione diverse e significativamente più complesse rispetto alla costruzione su aree verdi del passato. Questo perché la successiva trasformazione di aree abitative e zone miste esistenti coinvolge un gran numero di gruppi di interesse, valori e obiettivi.
Gli approcci usuali non sembrano essere sufficientemente efficienti né efficaci. Troppo spesso i progetti di sviluppo centripeto vengono affrontati quali singoli casi, ovviamente costosi da gestire, e falliscono con altrettanta frequenza a causa delle resistenze dei gruppi di interesse opposti. È proprio qui che entra in gioco una nuova linea guida, che abbiamo sviluppato sulla base di 18 casi di studio, di interviste a esperti e stakeholder e del nostro know-how pratico presso la Scuola universitaria di Lucerna e la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale. In linea di principio partiamo dal presupposto che i processi di sviluppo centripeto non debbano essere interventi su misura, bensì contenere elementi chiave e modelli ricorrenti, volti a semplificare sensibilmente la pianificazione processuale. La linea guida si concentra su un dialogo strutturato: nel processo coevolutivo, l’analisi dei problemi, la ricerca di soluzioni e le misure di attuazione vengono sviluppate in un confronto costante e paritario tra progettisti esperti e gruppi di interesse rilevanti in loco (cfr. grafico).
La linea guida contempla sette orientamenti decisivi per la riuscita o il fallimento di processi di sviluppo centripeto. Vengono presentati quattro modelli processuali (S, M, L e XL) che possono essere utilizzati a seconda della complessità del progetto. Il metodo può essere utile anche per affrontare ulteriori problematiche di una certa complessità tecnica e sociale nell’edilizia urbana e nello sviluppo insediativo.
Gli autori
Prof. dott. Ulrike Sturm, Scuola universitaria Lucerna
Prof. Andreas Schneider, Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale
Ulteriori informazioni
Linea guida Processo di sviluppo centripeto coevolutivo (in tedesco)
Commenti (0)