30 risultato(i) sono stato trovati per "2022".
Happy End a Knonau
Dopo che l’architetto, grazie alla speciale forma del tetto, è riuscito a convincere le autorità edilizie, il responsabile del progetto ha immediatamente concluso un contratto di destinazione delle camere con i tre ragazzi della famiglia. Alla cerimonia di posa della prima pietra, una simpatica vicina settantenne ha manovrato l’escavatore con mano sicura. Ecco l’ultimo episodio di «Amiamo la nostra casa» ambientato in quel di Knonau.
2022
La rivista per i clienti «Fattore spazio» offre reportage, storie dei clienti e approfondimenti sulla vita quotidiana di costruzione.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/rivista/2022/
Ampliamento della Direzione
Due nuovi membri faranno parte della Direzione di Renggli SA a partire dal 1° luglio 2022: David Renggli e Samuel Renggli.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2022/ampliamento-della-direzione/
Lavorare con noi
Vieni a conoscerci in veste di datore di lavoro. Perché siamo convinti anche noi che il clima di lavoro qui sia assolutamente speciale.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/lavoro/lavorare-con-noi/
Storia
Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/
Renggli SA festeggia
Per i suoi 100 anni, Renggli passa il testimone alla quinta generazione.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2023/renggli-sa-festeggia/
Legno per l’ONF: una tendenza imposta d’ufficio
Per la nuova costruzione dell’Office nationale des forêts (ONF) a Parigi, si è deciso di puntare sul legno non solo per motivi ecologici ed economici. È anche una questione di immagine!
https://www.renggli.swiss/it/blog/legno-per-l’onf-una-tendenza-imposta-d’ufficio/
Argomenti a favore della costruzione in legno e del suo impiego vincente
Anche l'industria delle costruzioni sta risentendo dell'attuale crisi, sebbene gli investimenti in questo settore siano in aumento. Tuttavia, il nostro CEO Max Renggli vede due grandi opportunità per sfruttare al meglio queste condizioni.
Il sistema di costruzione composito legno-calcestruzzo sta prendendo piede. Perché esattamente?
La costruzione composita legno-calcestruzzo sta vivendo una vera e propria rinascita. Per quale motivo?
A Losanna: un nuovo edificio tra gli alberi
Dove si ergono alberi protetti, meglio costruire in legno. Lo dimostra l’edificio residenziale per i collaboratori dell’ospedale di Losanna, che dà l’impressione di esserci sempre stato.
https://www.renggli.swiss/it/blog/a-losanna-un-nuovo-edificio-tra-gli-alberi/
Renggli SA realizza il più grande stabilimento per la costruzione modulare in legno della Germania
La consorella Renggli Deutschland GmbH sta costruendo a Eberswalde il più grande stabilimento tedesco di fabbricazione di moduli in legno per la realizzazione di edifici multipiano.
Modelli di gestione integrata dei progetti: una riflessione
Modelli di gestione integrata dei progetti (IPD): un obiettivo di progetto comune e un team che collabora per raggiungerlo. Il passaggio dalla teoria alla pratica risulta spesso difficile, ma i presupposti per un futuro di successo sono buoni, come ci spiega Jeremias Burch.
https://www.renggli.swiss/it/blog/modelli-di-gestione-integrata-dei-progetti-una-riflessione/
Testimonianze dei collaboratori
I collaboratori Renggli spiegano cosa apprezzano del loro datore di lavoro.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/lavoro/testimonianze-dei-collaboratori/
Una casa plurifamiliare in 7 giorni
Una casa plurifamiliare costruita in soli 7 giorni su un terreno difficilmente accessibile nel cuore della città di Zurigo? Grande performance, non c’è che dire! Se poi raggiunge un indice di sfruttamento del 90%, dispone di una facciata fotovoltaica e di un impianto di recupero e trattamento delle acque piovane, allora diventa una vera e propria lezione di densificazione, sostenibilità ed efficienza energetica della costruzione.
https://www.renggli.swiss/it/blog/una-casa-plurifamiliare-in-7-giorni/
Referenze
Esempi di progetti edili in legno sviluppati in Ticino come impresa generale o come partner nell’edilizia in legno.
Ampliamento del consiglio di amministrazione di Renngli SA
Il 19 marzo 2025 il Consiglio di amministrazione di Renggli SA è stato ampliato con l’elezione di Bru-no Thürig.
Timpla by Renggli inaugura il suo stabilimento per moduli in legno a Eberswalde
Giovedì 19 settembre 2024, a Eberswalde, vicino a Berlino, è stato inaugurato ufficialmente il più grande stabilimento tedesco per moduli in legno con numerosi ospiti del mondo dell’economia e della politica.
Grandi progetti per piccole teste
Gümligen è quasi una residenza secondaria per Renggli. In effetti, qui sono stati realizzati alcuni progetti di costruzione di notevole impatto per le persone bisognose di cure e di supporto, in particolare gli anziani. Con il progetto KITA della Fondazione Siloah e il progetto KIGA + aula didattica della Fondazione Aarhus ora l’attenzione si sposta sui bambini.
https://www.renggli.swiss/it/blog/grandi-progetti-per-piccole-teste/
Ristorante del personale di prima classe
In un periodo di carenza di collaboratori qualificati, l’importanza di un ristorante del personale accogliente non può essere sottovalutata. La soluzione più ovvia per l'azienda di trasporti Galliker era quindi una sopraelevazione in legno.
https://www.renggli.swiss/it/blog/ristorante-del-personale-di-prima-classe/
Dietro l'angolo
Un’attrazione a Parigi: un edificio in legno che architettonicamente si rifà agli storici edifici massicci, dando l’impressione di esserci sempre stato.
Dove sono i limiti della costruzione in legno?
Sull’esempio dell’edificio residenziale e commerciale di Rudolfstetten, Lukas Schaad illustra le possibilità della costruzione in legno multipiano.
https://www.renggli.swiss/it/blog/dove-sono-i-limiti-della-costruzione-in-legno/
8 piani monumentali in legno
Se la rinomata azienda immobiliare bonainvest decide di costruire qualcosa in legno, fa le cose in grande! E in men che non si dica, il nuovo edificio residenziale e commerciale «Am Mühlebach» a Rudolfstetten è diventato un vero e proprio esempio di costruzione in legno. Stupefacente con i suoi otto piani!
https://www.renggli.swiss/it/blog/8-piani-monumentali-in-legno/
Dalla culla alla culla
The Cradle è l’edificio per uffici progettato dagli studi di architettura HPP Architekten e Interboden che ha vinto il bando di concorso per un concetto sostenibile innovativo indetto dalla città di Düsseldorf.
Dal calcestruzzo al legno
In passato, la maggior parte delle committenze, quando progettava importanti complessi residenziali, pensava automaticamente al calcestruzzo e all’acciaio. Per il complesso residenziale Waldhof a Rotkreuz, la committenza, esperta in cemento armato, ha optato per il legno, anche perché il suo rappresentante voleva contribuire a una cultura edilizia sostenibile.
https://www.renggli.swiss/it/blog/dal-calcestruzzo-al-legno/
Benvenuto Portes-de-Bulle
Se in una città non c’è carenza di alloggi, non è rischioso mettere sul mercato decine di appartamenti in affitto e di proprietà? – No, non con le «Portes-de- Bulle», il più importante progetto di costruzione in legno firmato Renggli nella Svizzera romanda. Anche qui, il legno sta rivelando i suoi vantaggi competitivi per l’edificazione di spazi commerciali, uffici, un centro medico e 40 appartamenti in affitto e di proprietà.
https://www.renggli.swiss/it/blog/benvenuto-portes-de-bulle/
Complesso Waldacker a San Gallo: Legno con certificazione di platino
Due lunghe file distorte di edifici con 110 alloggi celebrano la loro unione in assoluta armonia con il territorio. Questo idillio residenziale in legno a San Gallo è stato preceduto da una concorrenza molto agguerrita.
Sedi
Con le nostre succursali siamo presenti in tutta la Svizzera: Ascona (Ticino), Schötz, Sursee, Granges-Paccot e Winterthur.
I ricordi nel futuro
Una casa genitoriale ricca di ricordi per Franz Hess e la sua famiglia. Tuttavia, per motivi strutturali ed energetici, il membro pluriennale del Consiglio d’amministrazione di Renggli AG ha preso in considerazione solo una nuova costruzione sul pendio con vista strepitosa a Horw. Un giorno anche la prossima generazione dovrebbe poterne beneficiare.
10 metri più avanti, la vita continua
Con l’età che avanza, risulta sempre più difficile abituarsi a nuove situazioni. Tuttavia Edith e Martin non volevano continuare a rimanere nella loro casa unifamiliare solo per abitudine. Sognavano un bungalow in legno, perfettamente adattato alle esigenze di una coppia non più giovane e dove vivere bene.
https://www.renggli.swiss/it/blog/10-metri-piu-avanti-la-vita-continua/