7 risultato(i) sono stato trovati per "Prix".
Renggli SA si aggiudica il «Prix SVC Zentralschweiz» 2020
Il 26 maggio 2021 Max Renggli ha ritirato l’ambitissimo «Prix SVC Zentralschweiz» conquistato da Renggli SA. Nella rosa dei finalisti, sei rinomate aziende della Svizzera centrale.
Storia
Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/
Casa Martini: nuovo centro per persone in difficoltà a Locarno
Da fine 2019, Casa Martini offrirà alle persone in difficoltà di Locarno pasti caldi, servizio doccia e lavanderia nonché opportunità di pernottamento. Il progetto viene finanziato dalla «Società di mutuo soccorso maschile di Locarno». Attualmente stiamo realizzando un ampliamento e una sopraelevazione di Casa Martini.
Uniti per ottenere il massimo
Melanie Brunner-Müller dimostra che il legno può essere perfettamente combinato con altri materiali, sfruttando abilmente i vantaggi di ogni materiale e traendo il massimo dalle risorse esistenti.
https://www.renggli.swiss/it/blog/uniti-per-ottenere-il-massimo/
Referenze
Esempi di progetti edili in legno sviluppati in Ticino come impresa generale o come partner nell’edilizia in legno.
Si alzi il sipario sulle Case di Ringhiera
La vita nelle tipiche abitazioni ispirate allo stile piemontese e lombardo si svolge anche negli spazi esterni. I vicini si ritrovano nel cortile e sui ballatoi e comunicano ad alta voce tra una casa e l’altra. Le Case di Ringhiera di Bellinzona reinterpretano questo particolare modo di abitare, nato in Piemonte e Lombardia agli inizi del Novecento. Dietro le facciate che danno sulla strada, si spalanca il sipario: il cortile interno si trasforma in un palcoscenico, un teatro vivente.
https://www.renggli.swiss/it/blog/si-alzi-il-sipario-sulle-case-di-ringhiera/
Benvenuto Portes-de-Bulle
Se in una città non c’è carenza di alloggi, non è rischioso mettere sul mercato decine di appartamenti in affitto e di proprietà? – No, non con le «Portes-de- Bulle», il più importante progetto di costruzione in legno firmato Renggli nella Svizzera romanda. Anche qui, il legno sta rivelando i suoi vantaggi competitivi per l’edificazione di spazi commerciali, uffici, un centro medico e 40 appartamenti in affitto e di proprietà.
https://www.renggli.swiss/it/blog/benvenuto-portes-de-bulle/