147 risultato(i) sono stato trovati per "Tem".
Storia
Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/
Prezzi delle materie prime al rialzo – I sistemi di costruzione in legno a confronto
Il sistema di costruzione in legno a telaio e in legno massiccio a confronto: caratteristiche tecniche, risorse, dimensioni, costi. Entrambi, se utilizzati al posto giusto, sono fantastici!
Il sistema di costruzione composito legno-calcestruzzo sta prendendo piede. Perché esattamente?
La costruzione composita legno-calcestruzzo sta vivendo una vera e propria rinascita. Per quale motivo?
La corrente del tempo
Si parla di «swisswoodhouse reloaded» sul Grabenweg a Möriken. Il concetto modulare, originariamente concepito per sistemi di costruzione in legno, qui si è tradotto in due edifici ibridi. E San Pietro sembra approvare. Infatti manda tanto di quel sole sul tetto che inquilini e proprietari riescono a risparmiare grazie all’autoproduzione di energia elettrica.
Costruzione in tempo record di un edificio plurifamiliare – in legno
Moduli prefabbricati in legno, struttura portante in acciaio, montaggio in pochi giorni – con questo moderno e innovativo sistema AXA, la Renggli SA e la Scuola universitaria professionale bernese (BFH) costruiscono a Lenzburg un immobile abitativo sostenibile con 20 appartamenti in affitto.
Il sistema modulare Renggli si aggiudica l’NZZ «Trend-Radar»
In occasione degli NZZ Real Estate Days 2019, è stata premiata la migliore idea di investimento immobiliare. In collaborazione con AXA e la Scuola universitaria professionale di Berna, Renggli ha sviluppato e presentato il sistema di costruzione modulare ibrido. Una risposta alla richiesta di spazio abitativo ecologico e a costi contenuti.
Renggli ringrazia
Sguardo retrospettivo sugli eventi del giubileo.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2023/renggli-ringrazia/
Lungimiranza e sistematicità
Cent’anni dopo la fondazione della Bauhaus, innumerevoli approcci innovativi hanno caratterizzato la costruzione sistematica e modulare.
https://www.renggli.swiss/it/blog/lungimiranza-e-sistematicita/
I sacri pilastri
Les Vergers è uno dei maggiori progetti residenziali innovativi della Svizzera. Il quartiere modello non si limita a soddisfare autarchicamente il proprio fabbisogno energetico, bensì funge da esempio per altri progetti anche in termini di sostenibilità sociale.
Costruzioni modulari
Le costruzioni modulari vengono prefabbricate interamente in azienda e si prestano perfettamente alla realizzazione di agglomerati o a un utilizzo temporaneo. Realizziamo per voi edifici scolastici, pensionati o case plurifamiliari con sistema di costruzione modulare, a prezzi sostenibili.
https://www.renggli.swiss/it/prestazioni-und-prodotti/prodotti/costruzioni-modulari/
Edificio scolastico di Bellach con ponteggi
Il progetto di ampliamento dell’edificio scolastico di Bellach figurava da tempo tra le urgenze all’ordine del giorno quando le autorità hanno deciso di affidarlo allo studio di architettura Verve Architekten di Bienne. Dal primo incontro fino alla consegna dell’edificio finito avrebbero avuto a disposizione solo 11 mesi. Tempi stretti quanto il budget disponibile.
https://www.renggli.swiss/it/blog/edificio-scolastico-di-bellach-con-ponteggi/
Camere con vista lago, elegantemente accatastate
Camere singole o triple, con bagno, vetrate, splendida vista, TV, WLAN – fin qui nulla di strano per un albergo. Ma il Revier Mountain Lodge a Lenzerheide non è stato costruito, bensì accatastato!
https://www.renggli.swiss/it/blog/camere-con-vista-lago-elegantemente-accatastate/
ESG - come il legno può aiutare a raggiungere obiettivi strategici
Le richieste di sistemi di costruzione sostenibili sono giunte da tempo nel settore immobiliare. E inevitabilmente si vanno a guardare le cifre dell’Ufficio federale dell’ambiente: circa un quarto di tutte le emissioni di CO2 in Svizzera proviene dal settore immobiliare.
https://www.renggli.swiss/it/blog/esg-come-il-legno-puo-aiutare-a-raggiungere-obiettivi-strategici/
Timpla by Renggli inaugura il suo stabilimento per moduli in legno a Eberswalde
Giovedì 19 settembre 2024, a Eberswalde, vicino a Berlino, è stato inaugurato ufficialmente il più grande stabilimento tedesco per moduli in legno con numerosi ospiti del mondo dell’economia e della politica.
Retrospettiva di una grande festa di anniversario - grazie!
Il 5 ottobre abbiamo accolto ca. 130 ospiti tra dipendenti, amici, clienti, architetti, partner di rete, fornitori e rappresentanti dell'economia e della politica al Golf Club di Losone.
Aspettative realistiche nei confronti della pianificazione e della progettazione digitale
Con la costruzione digitale i costi e i tempi di costruzioni si ridurrebbero considerevolmente – dicono gli esperti. Ma a che prezzo? E quali progressi sono realistici? L’opinione del nostro BIM manager per la costruzione in legno.
Erano più di 20 anni che Oftringen aspettava questo palazzetto dello sport!
La costruzione è durata solo 14 mesi nonostante una modifica dell’ultima ora del progetto e il cattivo tempo. Ai blocchi di partenza puntuali per l’inizio delle scuole.
Vano Ascensore in legno 2.0
Ascensori Schindler SA e Renggli SA hanno sviluppato, prodotto e interamente prefabbricato in tempi record un vano ascensore completo di tecnologia di elevazione.
https://www.renggli.swiss/it/blog/vano-ascensore-in-legno-2-0/
Progettazione & fabbricazione
Nel modernissimo stabilimento di fabbricazione Renggli, realizziamo sistemi modulari e moduli in legno mediante BIM.
BIM – Building Is Making together in un futuro in rete
Insieme ai nostri partner di rete Architos ed Evolut, puntiamo costantemente i riflettori sul progetto e ci impe-gniamo a svilupparlo dall’inizio alla fine.
https://www.renggli.swiss/it/blog/building-is-making-together/
Così potete proteggere le facciate dagli agenti atmosferici
La facciata in legno, uno degli elementi dell’involucro, protegge l’edificio. Tuttavia, a sua volta anche lei ha bisogno di essere protetta. In questo articolo vi illustriamo le possibilità di progettazione e costruzione relative alla protezione dalle intemperie alle quali una facciata si trova direttamente esposta nonché le misure che potete adottare, oltre a una buona pianificazione.
https://www.renggli.swiss/it/blog/cosi-potete-proteggere-le-facciate-dagli-agenti-atmosferici/
Visita dei futuri inquilini della fondazione Aarhus agli stabilimenti di produzione Renggli
14 adulti su sedia a rotelle hanno seguito il percorso di fabbricazione della loro futura casa: un edificio a cinque piani della fondazione Aarhus a Gümligen, realizzato con il sistema di costruzione in legno.
Sviluppo centripeto efficace degli insediamenti
In Svizzera urgono una densificazione e uno sviluppo centripeto delle superfici insediative. Questa linea guida contempla sette orientamenti decisivi per la riuscita o il fallimento di processi di sviluppo centripeto.
https://www.renggli.swiss/it/blog/sviluppo-centripeto-efficace-degli-insediamenti/
Costruzioni massicce rivestite in legno - che senso ha?
Il legno è di gran moda, non ci sono dubbi. Spesso però la costruzione non è interamente in legno, bensì solo il rivestimento esterno… che senso ha?
https://www.renggli.swiss/it/blog/costruzioni-massicce-rivestite-in-legno-che-senso-ha/
Che fare quando la casa non soddisfa più le esigenze di chi la abita?
Costruiamo case per l’eternità (o quasi), ma le nostre esigenze cambiano con il passare del tempo. Dopo 10-20 anni inizia una nuova fase della vita, perché i figli se ne sono andati e la casa diventa troppo grande oppure perché divenuti adulti desiderano costruire una casa propria e cercano un terreno edificabile. Sorgono quindi alcune domande: vendere e costruire una nuova casa? Vendere e acquistare un altro oggetto? Ingrandire e affittare un’area della casa? A chi? Le soluzioni sono tante quante le necessità di chi occupa l’immobile.
Il legno dà il benvenuto al monumento in acciaio per eccellenza
Ai piedi della Torre Eiffel si erge una struttura temporanea in legno che non intende rubare la scena all’emblema parigino.
https://www.renggli.swiss/it/blog/il-legno-da-il-benvenuto-al-monumento-in-acciaio-per-eccellenza/
Le 10 domande più frequenti degli architetti in merito alla costruzione in legno
Quando, in qualità di costruttori in legno, discutiamo con architetti e progettisti, ci vengono rivolte spesso le stesse domande. Quale tipo di costruzione (tradizionale, in legno o ibrida) e per quale situazione è la più indicata? Quanto costa una casa in legno? Come si effettua la manutenzione delle facciate in legno? Nel nostro blog trovate le risposte alle dieci domande più frequenti.
Lavorare con noi
Vieni a conoscerci in veste di datore di lavoro. Perché siamo convinti anche noi che il clima di lavoro qui sia assolutamente speciale.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/lavoro/lavorare-con-noi/
Blog
I nostri collaboratori scrivono su temi specifici relativi alla costruzione in legno come la costruzione, le facciate in legno, l'architettura, l'efficienza energetica e molto altro ancora. Il blog si rivolge ad architetti e committenti che desiderano realizzare il loro progetto di costruzione in legno e necessitano criteri di scelta.