150 risultato(i) sono stato trovati per "container".

Pagine: 1 | 2 | 3 | 4 | 5

ESG - come il legno può aiutare a raggiungere obiettivi strategici

Le richieste di sistemi di costruzione sostenibili sono giunte da tempo nel settore immobiliare. E inevitabilmente si vanno a guardare le cifre dell’Ufficio federale dell’ambiente: circa un quarto di tutte le emissioni di CO2 in Svizzera proviene dal settore immobiliare.

https://www.renggli.swiss/it/blog/esg-come-il-legno-puo-aiutare-a-raggiungere-obiettivi-strategici/

Informativa sulla protezione dei dati

Con la presente Informativa sulla protezione dei dati comunichiamo quali dati personali trattiamo in relazione alle nostre attività. In particolare indichiamo come e dove trattiamo i dati personali, nonché per quali scopi. Forniamo inoltre informazioni sui diritti delle persone delle quali trattiamo i dati.

https://www.renggli.swiss/it/infos/informativa-sulla-protezione-dei-dati/

Case di Ringhiera reinterpretate

Un articolo di Yves Schihin, architetto e partner di Oxid Architektur: Siamo stati in grado di costruire due innovativi complessi residenziali con due diversi investitori basati su un concetto di veranda comune ispirato alle "Case di ringhiera" del nord Italia.

https://www.renggli.swiss/it/blog/case-di-ringhiera-reinterpretate/

Lungimiranza e sistematicità

Cent’anni dopo la fondazione della Bauhaus, innumerevoli approcci innovativi hanno caratterizzato la costruzione sistematica e modulare.

https://www.renggli.swiss/it/blog/lungimiranza-e-sistematicita/

Architettura come medicina

«Maggie’s» è il nome dei centri d’aiuto per malati di tumore. Qui le persone interessate ricevono consulenza gratuita e aiuto di ogni genere, anche per quanto riguarda l’architettura.

https://www.renggli.swiss/it/blog/architettura-come-medicina/

Architos festeggia!

20 anni fa Renggli SA e una dozzina di architetti fondarono Architos. Mentre all’epoca gli altri colleghi architetti stentavano a diffondere il loro knowhow verso l’esterno e operavano con estrema diffidenza nel loro settore d’attività, noi trovammo il coraggio di dar vita a questa particolare associazione.

https://www.renggli.swiss/it/blog/architos-festeggia/

Formulario di contatto

Siamo lieti di ricevere le vostre richieste tramite il formulario di contatto.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/contatto/formulario-di-contatto/

Camere con vista lago, elegantemente accatastate

Camere singole o triple, con bagno, vetrate, splendida vista, TV, WLAN – fin qui nulla di strano per un albergo. Ma il Revier Mountain Lodge a Lenzerheide non è stato costruito, bensì accatastato!

https://www.renggli.swiss/it/blog/camere-con-vista-lago-elegantemente-accatastate/

Il sistema modulare Renggli si aggiudica l’NZZ «Trend-Radar»

In occasione degli NZZ Real Estate Days 2019, è stata premiata la migliore idea di investimento immobiliare. In collaborazione con AXA e la Scuola universitaria professionale di Berna, Renggli ha sviluppato e presentato il sistema di costruzione modulare ibrido. Una risposta alla richiesta di spazio abitativo ecologico e a costi contenuti.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2019/il-sistema-modulare-renggli-si-aggiudica-l’nzz-«trend-radar»/

Direzione Renggli SA: Costanza in una nuova costellazione

Con l’entrata in carica di due nuovi responsabili in due settori commerciali, la «nuova» Direzione di Renggli è al completo e pronta ad affrontare nuove sfide.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2019/direzione-renggli-costanza-in-una-nuova-costellazione/

Dalla culla alla culla

The Cradle è l’edificio per uffici progettato dagli studi di architettura HPP Architekten e Interboden che ha vinto il bando di concorso per un concetto sostenibile innovativo indetto dalla città di Düsseldorf.

https://www.renggli.swiss/it/blog/dalla-culla-alla-culla/

Renggli SA realizza il più grande stabilimento per la costruzione modulare in legno della Germania

La consorella Renggli Deutschland GmbH sta costruendo a Eberswalde il più grande stabilimento tedesco di fabbricazione di moduli in legno per la realizzazione di edifici multipiano.

https://www.renggli.swiss/it/deutschland

Newsletter

Rimanete al corrente e scoprite i principali aspetti della costruzione in legno.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/newsletter/

La cultura della costruzione in legno

Contributo del nostro ospite di Christian Schwyter ,Architetto FH SIA e contitolare dello studio Schwyter Benz Architekten AG

https://www.renggli.swiss/it/blog/la-cultura-della-costruzione-in-legno/

Cavolfiori su compensato

Un rigoglioso giardino pensile con vista imprendibile sulla città: a Oslo lo sviluppo urbano del futuro è già realtà.

https://www.renggli.swiss/it/blog/cavolifori-su-compensato/

Uniti per ottenere il massimo

Melanie Brunner-Müller dimostra che il legno può essere perfettamente combinato con altri materiali, sfruttando abilmente i vantaggi di ogni materiale e traendo il massimo dalle risorse esistenti.

https://www.renggli.swiss/it/blog/uniti-per-ottenere-il-massimo/

Il sacro passaggio dei grandi magazzini

A Melbourne un semplice passaggio pedonale assume una nuova dimensione.

https://www.renggli.swiss/it/blog/il-sacro-passaggio-dei-grandi-magazzini/

Max Renggli è l'imprenditore dell'anno 2017

Il culmine dell'eleganza

Pirmin Jung scrive nel suo articolo per gli ospiti perché un'architettura in legno di gran pregio costituisce un valore aggiunto per gli edifici turistici.

https://www.renggli.swiss/it/blog/il-culmine-delleleganza/

Renggli festeggia il suo 100° progetto di costruzione in legno in Ticino

Non possiamo mostrarvi qui tutti questi 100 edifici. Ecco perché abbiamo fatto una selezione. Questo è stato difficile per noi, perché ci sono molti progetti di costruzione di cui abbiamo bei ricordi.

https://www.renggli.swiss/it/blog/renggli-festeggia-il-suo-100-progetto-di-costruzione-in-legno-in-ticino/

I consigli dell'esperto per l'edilizia sanitaria

Beat Honegger è il nostro responsabile progetto e un esperto nel campo degli edifici sanitari in legno con molti anni di esperienza. In questa intervista fornisce preziosi consigli ai futuri clienti.

https://www.renggli.swiss/it/blog/i-consigli-dellesperto-per-ledilizia-sanitaria/

BIM in uso – Parte 1

Scoprite perché, vedendo nel BIM una forma di collaborazione futuristica, realizziamo già ora la maggior parte dei nostri progetti con questo metodo di lavoro.

https://www.renggli.swiss/it/blog/bim-in-uso-parte-1/

Consigli per la manutenzione delle facciate

Per poter durare a lungo, una facciata ha bisogno di manutenzione e cure, proprio come i nostri abiti. Che cosa consiglia Roman Meier, specialista delle facciate?

https://www.renggli.swiss/it/blog/consigli-per-la-manutenzione-delle-facciate/

Così potete proteggere le facciate dagli agenti atmosferici

La facciata in legno, uno degli elementi dell’involucro, protegge l’edificio. Tuttavia, a sua volta anche lei ha bisogno di essere protetta. In questo articolo vi illustriamo le possibilità di progettazione e costruzione relative alla protezione dalle intemperie alle quali una facciata si trova direttamente esposta nonché le misure che potete adottare, oltre a una buona pianificazione.

https://www.renggli.swiss/it/blog/cosi-potete-proteggere-le-facciate-dagli-agenti-atmosferici/

Pianificazione di grande precisione per una casa da sogno

Una casa unifamiliare in legno con quattro camerette per i bambini, una camera per i genitori, una sala da pranzo e un soggiorno… una sfida tutt’altro che semplice considerate le elevate esigenze dei committenti e la forma triangolare della parcella.

https://www.renggli.swiss/it/blog/pianificazione-di-grande-precisione-per-una-casa-da-sogno/

Come nasce una casa Renggli – Fase 2: Pianificazione

Dalla pianificazione alla consegna delle chiavi, vi proponiamo un servizio completo per la vostra casa unifamiliare. Come si svolge questo processo di costruzione? Nel secondo di quattro articoli vi spieghiamo tutto sulla pianificazione.

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-nasce-una-casa-renggli-fase-2-pianificazione/

Come nasce una casa Renggli – Fase 1: Bozza

Sin dall’inizio del processo di costruzione potete formulare desideri, esigenze e condizioni quadro in base alle quali gli architetti progetteranno la vostra Sin Sin dall’inizio del processo di costruzione potete formulare desideri, esigenze

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-nasce-una-casa-renggli-fase-1-bozza/

Grattacieli in legno – Visione del futuro o tendenza del presente? (parte 2/2)

Il primo grattacielo in legno della Svizzera è attualmente in costruzione a Rotkreuz. Che cosa devono sapere gli architetti, i progettisti e i committenti sull’isolamento acustico, la durata di costruzione e la squadra perfetta per edificare una torre in legno?

https://www.renggli.swiss/it/blog/grattacieli-in-legno-visione-del-futuro-o-tendenza-del-presente-parte-2-2/

Più coraggio sulle pareti (parte 1 di 2)

Gli allestimenti murali personalizzati con carte da parati fanno risplendere i locali e creano atmosfera. Nei servizi degli ospiti, nei corridoi o nei soggiorni: le pareti arredate conquistano la scena e il cuore.

https://www.renggli.swiss/it/blog/piu-coraggio-sulle-pareti-parte-1-di-2/

Grattacieli in legno – Visione del futuro o tendenza del presente? (parte 1/2)

Il primo grattacielo in legno della Svizzera è attualmente in costruzione a Rotkreuz. Che cosa devono sapere gli architetti, i progettisti e i committenti quando prendono in considerazione un progetto del genere?

https://www.renggli.swiss/it/blog/grattacieli-in-legno-visione-del-futuro-o-tendenza-del-presente-parte-1-2/

Pagine: 1 | 2 | 3 | 4 | 5