Testimonianze dei collaboratori

I collaboratori Renggli spiegano cosa apprezzano del loro datore di lavoro.

Matthias Kaufmann, capo progetto tecnico costruzioni in legno, progetti di grandi dimensioni
Apprezzo le esigenze in continuo mutamento del panorama professionale, gli innumerevoli compiti e i diversi interventi. Amo soprattutto lavorare con persone, team e partner diversi.

Inoltre, mi sento perfettamente a mio agio all’interno di questo team a marcata impronta familiare. Inattività è una parola sconosciuta da noi e apprezzo la fiducia che viene riposta in me, in qualità di collaboratore. Matthias Kaufmann, capo progetto tecnico costruzioni in legno, progetti di grandi dimensioni
Sarah Stöckli, architetta
Sono entrata in Renggli SA già nel 2014. Durante i 4 anni di formazione come Disegnatrice AFC indirizzo architettura e i successivi anni di lavoro nella Pianificazione progetti ho accumulato esperienza nei più diversi aspetti delle costruzioni in legno. Oggi metto le mie competenze al servizio del team Architettura e design dell’Impresa generale.

Particolarmente stimolante trovo la grande varietà del mio campo di lavoro, che spazia dai progetti di investimento fino agli immobili privati. Per ogni progetto mi impegno a trovare la soluzione ottimale, che coniughi alla perfezione gli aspetti economici, ecologici ed estetici.

Di Renggli SA apprezzo il rapporto familiare tra colleghi, che coltiviamo anche con attività come il weekend sulla neve, la festa d’estate o il brunch autunnale. Sarah Stöckli, architetta
Sandra Wüthrich, capo progettazione, responsabile apprendisti e membro del comitato organizzativo Activity
La costruzione in legno è complessa. Ed è proprio la ricerca di buone soluzioni che amo del mio lavoro quotidiano. Si tratta di cogliere sfide continue. Tra queste includo anche la formazione degli apprendisti. Il confronto con i giovani mi arricchisce tantissimo.

Lavoro volentieri da Renggli perché il rapporto interpersonale è incentrato sul rispetto reciproco e regna un clima di grande familiarità. Lo vivo anche con il team di progettazione di cui faccio parte. Ci sosteniamo a vicenda, all’insegna della massima coesione. Sandra Wüthrich, capo progettazione, responsabile apprendisti e membro del comitato organizzativo Activity
Thomas Kiener, consulente progetti Costruzione in legno
Dopo la mia prima formazione di agricoltore, ho frequentato un ulteriore apprendistato come carpentiere presso Renggli. In seguito, per cinque anni ho ampliato le mie conoscenze e capacità nel montaggio. Parallelamente ho proseguito la mia formazione con il sostegno di Renggli, dapprima frequentando la scuola di caposquadra nel settore delle costruzioni in legno, poi durante la formazione professionale superiore per conseguire il brevetto federale di agente tecnico commerciale. Questi percorsi di perfezionamento professionale mi consentono di collaborare con team interessantissimi, di conoscere nuove aree di responsabilità e di crescere sia personalmente che professionalmente. Apprezzo moltissimo l’impegno di Renggli per il futuro suo e dei suoi collaboratori. Sono orgoglioso di far parte di questa grande famiglia da oltre otto anni. È stimolante! Thomas Kiener, consulente progetti Costruzione in legno
Lukas Erni, architetto
Adoro concepire qualcosa da solo e poterlo presentare ai clienti. Sono fiero di sviluppare appassionanti progetti di costruzione in legno in maniera del tutto autonoma. Ovviamente lavoriamo anche in team. Apprezzo moltissimo il confronto con gli altri.

Si aggiunga inoltre che da Renggli godo di orari flessibili, il che mi permette di occuparmi dei miei due bambini durante la settimana. Lukas Erni, architetto
Jérôme Pugin, consulente tecnico per i progetti di costruzione in legno
È con immensa gioia che ho assunto il mio incarico all’interno della ditta Renggli. Con la maggior parte dei costruttori in legno, al primo approccio, sembra che il lavoro consista nella mera opera di acquisizione. Da Renggli i consulenti tecnici, nell’ambito dei progetti, svolgono numerose mansioni legate alla consulenza e definiscono le componenti dell’involucro dell’edificio. Si occupano quindi di predimensionamento, stima dei costi, chiarificazioni, studio dei dettagli e contratto d’impresa. Il che rende il mio lavoro variato ed entusiasmante. Apprezzo inoltre il contatto con i clienti e il mio team. Jérôme Pugin, consulente tecnico per i progetti di costruzione in legno

Ulteriori informazioni

Questo è ciò che rappresentiamo: Plasmiamo il futuro insieme!

Siamo un team con una visione forte, in cui conta ogni singola personalità. Unendo le nostre competenze, pianifichiamo e realizziamo insieme progetti di costruzione in legno pionieristici e orientati al futuro, fatti per il mondo di domani e destinati a durare per generazioni. Da noi troverai un ambiente dinamico, uno spirito unico e lo spazio che ti serve per il tuo sviluppo personale.

Hai domande sulle diverse professioni? Oppure desideri scoprire come funzioniamo e come si svolge il lavoro da noi? Dai un’occhiata ai nostri posti vacanti: magari c’è quello che fa al caso tuo.