Due lunghe file distorte di edifici con 110 alloggi celebrano la loro unione in assoluta armonia con il territorio. Questo idillio residenziale in legno a San Gallo è stato preceduto da una concorrenza molto agguerrita. Nel bel mezzo della pandemia, quello che può essere definito il maggior progetto realizzato ad oggi da Renggli in veste di impresa totale ha richiesto moltissimo impegno a tutte le persone coinvolte: la certificazione SNBS di platino non viene certo attribuita gratuitamente!
Sono state inoltrate ben 25 candidature in risposta al bando di concorso del patriziato di San Gallo, che ha messo a disposizione il terreno in diritto di edificabilità. Il primo posto se lo è aggiudicato una sorta di consorzio d’asta composto da Previs Vorsorge, Burkhalter Sumi Architekten GmbH (oggi Oxid Architektur GmbH), Appert Zwahlen Partner (architetti paesaggisti), SMC Management Contractors SA (oggi Renggli International AG) e Renggli. L’incarico del concorso a monte della lottizzazione Waldacker consisteva nel generare, attraverso un’edilizia sostenibile, un reddito di locazione volto a promuovere servizi culturali e di pubblica utilità. In Previs Vorsorge i promotori hanno trovato un investitore deciso ad attribuire la massima importanza alla parola sostenibilità. Il marchio SNBS (standard per l’edilizia sostenibile in Svizzera) era l’obiettivo dichiarato nonché indice di misura per la pianificazione e la realizzazione.
Commenti (0)