8 risultato(i) sono stato trovati per "Hybrid".
La corrente del tempo
Si parla di «swisswoodhouse reloaded» sul Grabenweg a Möriken. Il concetto modulare, originariamente concepito per sistemi di costruzione in legno, qui si è tradotto in due edifici ibridi. E San Pietro sembra approvare. Infatti manda tanto di quel sole sul tetto che inquilini e proprietari riescono a risparmiare grazie all’autoproduzione di energia elettrica.
I sacri pilastri
Les Vergers è uno dei maggiori progetti residenziali innovativi della Svizzera. Il quartiere modello non si limita a soddisfare autarchicamente il proprio fabbisogno energetico, bensì funge da esempio per altri progetti anche in termini di sostenibilità sociale.
Quanto ibrida può essere una costruzione in legno?
I proprietari di edifici decidono a favore di edifici ibridi legno-acciaio per i motivi più disparati. In questo articolo presentiamo i progetti di costruzione ibrida e le ragioni di questo metodo di costruzione.
https://www.renggli.swiss/it/blog/quanto-ibrida-puo-essere-una-costruzione-in-legno/
Costruzioni modulari
Le costruzioni modulari vengono prefabbricate interamente in azienda e si prestano perfettamente alla realizzazione di agglomerati o a un utilizzo temporaneo. Realizziamo per voi edifici scolastici, pensionati o case plurifamiliari con sistema di costruzione modulare, a prezzi sostenibili.
https://www.renggli.swiss/it/prestazioni-und-prodotti/prodotti/costruzioni-modulari/
Referenze
Esempi di progetti edili in legno sviluppati in Ticino come impresa generale o come partner nell’edilizia in legno.
Il sistema modulare Renggli si aggiudica l’NZZ «Trend-Radar»
In occasione degli NZZ Real Estate Days 2019, è stata premiata la migliore idea di investimento immobiliare. In collaborazione con AXA e la Scuola universitaria professionale di Berna, Renggli ha sviluppato e presentato il sistema di costruzione modulare ibrido. Una risposta alla richiesta di spazio abitativo ecologico e a costi contenuti.
Costruzioni massicce rivestite in legno - che senso ha?
Il legno è di gran moda, non ci sono dubbi. Spesso però la costruzione non è interamente in legno, bensì solo il rivestimento esterno… che senso ha?
https://www.renggli.swiss/it/blog/costruzioni-massicce-rivestite-in-legno-che-senso-ha/
Storia
Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/