27 risultato(i) sono stato trovati per "marc".

Pagine:1

Benvenuto Portes-de-Bulle

Se in una città non c’è carenza di alloggi, non è rischioso mettere sul mercato decine di appartamenti in affitto e di proprietà? – No, non con le «Portes-de- Bulle», il più importante progetto di costruzione in legno firmato Renggli nella Svizzera romanda. Anche qui, il legno sta rivelando i suoi vantaggi competitivi per l’edificazione di spazi commerciali, uffici, un centro medico e 40 appartamenti in affitto e di proprietà.

https://www.renggli.swiss/it/blog/benvenuto-portes-de-bulle/

Renggli festeggia il suo 100° progetto di costruzione in legno in Ticino

Non possiamo mostrarvi qui tutti questi 100 edifici. Ecco perché abbiamo fatto una selezione. Questo è stato difficile per noi, perché ci sono molti progetti di costruzione di cui abbiamo bei ricordi.

https://www.renggli.swiss/it/blog/renggli-festeggia-il-suo-100-progetto-di-costruzione-in-legno-in-ticino/

Un Albergo in sintonia con il territorio

Nell’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), Saint‑Imier figura come un sito d’importanza nazionale. Da qui la domanda, sorta nel 2016: come si costruisce un albergo moderno nel contesto edilizio dell’industria orologiera del 19° secolo?

https://www.renggli.swiss/it/blog/un-albergo-in-sintonia-con-il-territorio/

Minergie & MoPEC: di che cosa si tratta?

Chi desidera costruire, rinnovare o ampliare un edificio, di solito si trova a dover decidere tra due standard energetici: il Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC) e Minergie. Vi spieghiamo a grandi linee i loro obiettivi e per chi sono più adatti.

https://www.renggli.swiss/it/blog/minergie-und-mopec-di-che-cosa-si-tratta/

Che facciata scegliere per edifici in legno di diversi piani?

Quanto più si costruisce in altezza con il legno, tanto più spesso sorge spontanea la domanda sulla scelta della facciata: quale materiale si presta meglio? Leggete che cosa ne pensano i nostri professionisti.

https://www.renggli.swiss/it/blog/che-facciata-scegliere-per-edifici-in-legno-di-diversi-piani/

La Tour-de-Peilz: Objettivo di apprendimento raggiunto

Nel Canton Vaud l’utilizzo del legno per gli edifici pubblici dovrebbe essere ancorato nella legge. Giusto!

https://www.renggli.swiss/it/blog/la-tour-de-peilz-objettivo-di-apprendimento-raggiunto/

Storia

Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/

Referenze

Esempi di progetti edili in legno sviluppati in Ticino come impresa generale o come partner nell’edilizia in legno.

https://www.renggli.swiss/it/referenze/

A Losanna: un nuovo edificio tra gli alberi

Dove si ergono alberi protetti, meglio costruire in legno. Lo dimostra l’edificio residenziale per i collaboratori dell’ospedale di Losanna, che dà l’impressione di esserci sempre stato.

https://www.renggli.swiss/it/blog/a-losanna-un-nuovo-edificio-tra-gli-alberi/

Legno per l’ONF: una tendenza imposta d’ufficio

Per la nuova costruzione dell’Office nationale des forêts (ONF) a Parigi, si è deciso di puntare sul legno non solo per motivi ecologici ed economici. È anche una questione di immagine!

https://www.renggli.swiss/it/blog/legno-per-l’onf-una-tendenza-imposta-d’ufficio/

Timpla by Renggli inaugura il suo stabilimento per moduli in legno a Eberswalde

Giovedì 19 settembre 2024, a Eberswalde, vicino a Berlino, è stato inaugurato ufficialmente il più grande stabilimento tedesco per moduli in legno con numerosi ospiti del mondo dell’economia e della politica.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2024/timpla-by-renggli-stabilimento-eberswalde/

Grandi progetti per piccole teste

Gümligen è quasi una residenza secondaria per Renggli. In effetti, qui sono stati realizzati alcuni progetti di costruzione di notevole impatto per le persone bisognose di cure e di supporto, in particolare gli anziani. Con il progetto KITA della Fondazione Siloah e il progetto KIGA + aula didattica della Fondazione Aarhus ora l’attenzione si sposta sui bambini.

https://www.renggli.swiss/it/blog/grandi-progetti-per-piccole-teste/

Colophon & note legali

Di seguito vi informiamo sulle condizioni di utilizzo e sull’esclusione di responsabilità. Accedendo al presente sito Web, dichiarate espressamente di accettare le seguenti condizioni e l’esclusione di re-sponsabilità, nonché di riconoscerne gli effetti giuridicamente vincolanti.

https://www.renggli.swiss/it/infos/colophon-e-note-legali/

Ecologistica

Padiglione per erbe aromatiche: Nella Bassa Austria è stata costruita in legno massiccio una casa sostenibile e regionale per erbe aromatiche e spezie.

https://www.renggli.swiss/it/blog/ecologistica/

Renggli SA festeggia

Per i suoi 100 anni, Renggli passa il testimone alla quinta generazione.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2023/renggli-sa-festeggia/

Retrospettiva di una grande festa di anniversario - grazie!

Il 5 ottobre abbiamo accolto ca. 130 ospiti tra dipendenti, amici, clienti, architetti, partner di rete, fornitori e rappresentanti dell'economia e della politica al Golf Club di Losone. 

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2023/retrospettiva-di-una-grande-festa-di-anniversario-grazie/

Pianificazione di grande precisione per una casa da sogno

Una casa unifamiliare in legno con quattro camerette per i bambini, una camera per i genitori, una sala da pranzo e un soggiorno… una sfida tutt’altro che semplice considerate le elevate esigenze dei committenti e la forma triangolare della parcella.

https://www.renggli.swiss/it/blog/pianificazione-di-grande-precisione-per-una-casa-da-sogno/

Complesso Waldacker a San Gallo: Legno con certificazione di platino

Due lunghe file distorte di edifici con 110 alloggi celebrano la loro unione in assoluta armonia con il territorio. Questo idillio residenziale in legno a San Gallo è stato preceduto da una concorrenza molto agguerrita.

https://www.renggli.swiss/it/blog/complesso-waldacker-a-san-gallo-legno-con-certificazione-di-platino/

Come vive e crea universi spaziali una interior designer – parte 3

Rita Krasniqi, interior designer e titolare della ditta Moodesign, ha molta esperienza in materia di arredo degli spazi. Dopo averci fatto visitare la sua casa, ci regala consigli & astuzie per le vostre quattro mura.

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-vive-e-crea-universi-spaziali-una-interior-designer-parte-3/

Come vive e crea universi spaziali una interior designer – parte 2

Rita Krasniqi, interior designer e titolare di Moodesign, presenta la sua casa: una fonte d’ispirazione per arredare con carta da parati e colori.

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-vive-e-crea-universi-spaziali-una-interior-designer-parte-2/

Camere con vista lago, elegantemente accatastate

Camere singole o triple, con bagno, vetrate, splendida vista, TV, WLAN – fin qui nulla di strano per un albergo. Ma il Revier Mountain Lodge a Lenzerheide non è stato costruito, bensì accatastato!

https://www.renggli.swiss/it/blog/camere-con-vista-lago-elegantemente-accatastate/

Prezzi delle materie prime al rialzo – I sistemi di costruzione in legno a confronto

Il sistema di costruzione in legno a telaio e in legno massiccio a confronto: caratteristiche tecniche, risorse, dimensioni, costi. Entrambi, se utilizzati al posto giusto, sono fantastici!

https://www.renggli.swiss/it/blog/prezzi-delle-materie-prime-al-rialzo-i-sistemi-di-costruzione-in-legno-a-confronto/

Quando l'estetica sposa la continuità

L’antica area di Fischerhof a Oberkirch era composta da una casa, un granaio e una rimessa. Qui l’insediamento di un oggetto banale, privo di originalità, sarebbe andato contro il rispetto dei beni culturali. Il nuovo Fischerhof è stato quindi una sfida architettonica.

https://www.renggli.swiss/it/blog/quando-lestetica-sposa-la-continuita/

Domande & risposte sul legno quale materiale da costruzione

Non siete sicuri che il legno possa soddisfare tutte le vostre esigenze di costruzione? Leggete quanto segue e fatevi convincere dai numerosi vantaggi di questo materiale naturale.

https://www.renggli.swiss/it/blog/domande-e-risposte-sul-legno-quale-materiale-da-costruzione/

Cavolfiori su compensato

Un rigoglioso giardino pensile con vista imprendibile sulla città: a Oslo lo sviluppo urbano del futuro è già realtà.

https://www.renggli.swiss/it/blog/cavolifori-su-compensato/

Testimonianze dei collaboratori

I collaboratori Renggli spiegano cosa apprezzano del loro datore di lavoro.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/lavoro/testimonianze-dei-collaboratori/

Un’esperienza di e per la vita: il camp per apprendisti

Ogni due anni ci viene data l’opportunità di partecipare a un camp di formazione. 2024, abbiamo aiutato la famiglia Schaller a Sörenberg a costruire un fienile con una stalla a stabulazione libera per le mucche. Disegnatori, carpentieri, impiegati in logistica e pavimentisti… tutti hanno contribuito con grande impegno ed entusiasmo.

https://www.renggli.swiss/it/blog/un-esperienza-di-e-per-la-vita-il-camp-per-apprendisti/

Pagine:1